Raggiunti i 448 Gbit/s, velocità di trasmissione record a Pisa
3 commenti

Il nostro non è tra i paesi più avanzati tecnologicamente e le innovazioni più rilevanti a livello informatico arrivano sempre dal continente asiatico o dagli Stati Uniti; ciò non significa che gli italiani non siano capaci di effettuare grandi scoperte e ne sono la dimostrazione i risultati di alcuni esperimenti effettuati recentemente a Pisa.
Un progetto portato avanti dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con TeCIP (Tecnologie dell'Informazione e della Percezione), con Ericsson e con i ricercatori del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche ha infatti avuto degli esiti incredibili: è stata raggiunta una velocita di trasmissione dei dati di ben 448Gbit al secondo.
Il risultato è stato ottenuto grazie al duro lavoro di tutte le parti chiamate in causa che collaborando sono riuscite a realizzare un sistema che ha permesso di arrivare alla velocità di trasmissione dei dati più alta mai registrata fino ad oggi. Basti pensare che ad una velocità di 448Gbit/s si potrebbero tranquillamente scaricare una ventina di film in alta definizione in un solo secondo.
Tutto è stato reso possibile grazie all'idea di collegare una doppia portante ottica a un'apparato commerciale di rete a fibra ottica; la velocità raggiunta equivale alla sommatoria di circa 22.500 connessioni a 20 Mbit/s, una scoperta impressionante che si spera verrà valorizzata come si deve a partire dall'Italia, paese afflitto da sempre dal digital divide.