• T4CH
  • FORUM
  • VIDEO

Confermati risultati esperimento fusione fredda del 14 gennaio 2011

Di cassioli in , 7 Aprile 2011
2 commenti
Confermati risultati esperimento fusione fredda del 14 gennaio 2011



Il 14 gennaio scorso destò molto scalpore, e la consueta diffidenza, la notizia che alcuni scienziati fossero riusciti a realizzare un prototipo funzionate di reattore nucleare a fusione fredda.
Adesso, a distanza di 3 settimane, arrivano delle conferme: il 29 marzo scorso l'esperimento è stato ripetuto con successo, addirittura utilizzando un reattore più piccolo del precedente: quello visibile in fotografia, un oggetto di pochi centimentri di lato, per un volume totale di circa 50 cm^3.

La replica dell'esperimento si è svolta alla presenza di numerosi scienziati, tra cui Sven Kullander, professore emerito dell'Università di Uppsala nonché presidente del Comitato dell'Energia presso l'Accademia Nazionale delle Scienze, e Hanno Essén, professore associato di fisica teorica e docente presso il Royal Institute of Technology svedese. Entrambi, dopo aver seguito l'esperimento, affermano di essersi trovati, sulla base dei dati raccolti, di fronte ad una reazione di tipo nucleare: nessun'altro tipo di reazione conosciuta, affermano, potrebbe infatti causare la fuoriuscita di 25 kWh in 6 ore da un volume di 50 cm^3; è infatti facile calcolare, ad esempio, che la benzina contenuta in un volume di 50cm^3 (0,05 litri) contiene meno di mezzo kWh di energia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Densità_energetica , http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora ). La relazione completa redatta dai due scienziati è disponibile a questo link.

All'esperimento erano presenti l'inventore dell'apparato, Andrea Rossi, il suo consulente scientifico Professor Sergio Focardi, e il Dottor David Bianchini insieme al Dottor Giuseppe Levi, i due fisici dell'Università di Bologna che parteciparono alla prima dimostrazione pubblica dell'E-Cat il 14 gennaio 2011 a Bologna.

Questa versione più piccola dell'apparato, che a detta degli inventori risulta più stabile, verrà utilizzato nell'impianto pilota da 1 MW che verrà realizzato entro ottobre 2011 dalla Defkalion Green Technologies in Grecia.

La fusione fredda, pur coinvolgendo (a detta dei suoi inventori) reazioni nucleari, a differenza della fusione nucleare tradizionale non produce enormi quantità di calore (la fusione nucleare è la reazione che "mantiene caldo" il sole e "fa funzionare" le stelle in generale), ma produce comunque enormi quantità di energia, molto superiori (sempre a detta degli inventori) alla quantità di energia immessa inizialmente negli apparati per avviare la reazione. A causa dei gravi sconvolgimenti degli equilibri socio-economici mondiali che deriverebbero dalla scoperta di un modo per produrre energia a basso costo e indipendentemente dal petrolio fornito dalle regioni del Medio Oriente, molti ritengono che esistano dei veri e propri "complotti politici" volti ad insabbiare od oscurare i risultati positivi degli esperimenti di fusione fredda; mentre, dall'altro lato, c'è chi crede che la reazione non funzioni affatto e sia solo frutto di mistificazione.
Nel dubbio, molte persone, grazie al libero scambio di dati e opinioni su internet, hanno deciso di provare a verificare di persona la riproducibilità dell'esperimento di Rossi e Focardi, condividendo le proprie esperienze sui forum di discussione.

Tweet
  1. Raullo
    Quanto spero che sia tutto vero...!
    7 Aprile 2011
    1. Davide
      Davide
      C'è poco da fare... a questo punto è tutto vero!
      7 Aprile 2011
  2. muntain
    Si si sembra tutto vero...un sogno! è veramente la scoperta del millennio!
    26 Aprile 2011
Accedi o Registrati per commentare.
Mi Piace:
341
Followers:
81
Newsletter:
4681
CITAZIONE NECESSARIA
La civiltà tecnologica sopprime, annienta ciò che esiste, per sostituirlo continuamente con qualcos'altro. I prodotti sempre nuovi dell'invenzione umana — città, fabbriche, macchine, autostrade, frigoriferi, gadget elettronici —, quel che chiamiamo la tecnosfera, hanno rimpiazzato sistematicamente il mondo vivo: il mondo della stabilità, della biosfera, il mondo che ha impiegato tre miliardi di anni per svilupparsi.
Edward Goldsmith
ULTIME NOTIZIE
Metallic Microlattice, ecco il materiale più...
Metallic Microlattice, ecco il materiale più...
Google Music, finalmente attivo il servizio...
Google Music, finalmente attivo il servizio...
Cervello, la percezione visiva delle parole...
Cervello, la percezione visiva delle parole...
Affetto materno, ecco come le attenzioni di una...
Affetto materno, ecco come le attenzioni di una...
Snake, è online il popolare gioco di Nokia per...
Snake, è online il popolare gioco di Nokia per...
ULTIMI VIDEO
Arriva Android Ice Cream Sandwich
Arriva Android Ice Cream Sandwich
Meka Robotics: S2 Humanoid Head
Meka Robotics: S2 Humanoid Head
Alimentazione e modelli di consumo occidentali
Alimentazione e modelli di consumo occidentali
Halo: Combat Evolved Anniversary - Campaign...
Halo: Combat Evolved Anniversary - Campaign...
Afterfall: Insanity - Teaser Trailer #2
Afterfall: Insanity - Teaser Trailer #2
ULTIME DAL FORUM
Posta Elettronica Gratuita
0
Hosting free
11
Pro E Contro Di Agm X1 (review)
2
Firefox Interrompe Il Supporto Su Xp E…
0
Eexplorer 11
1
L' Ms Dos Di Windows 10 Non Mi Riconos…
3
Gretel A7 Trapelate Foto E Caratterist…
2
Gretel A6 Smartphone New Leaks
2
Agm A8 (android 7.0 Fuori Dal Box)
1
Aiutami A Scegliere! Agm M1 Vs Vkworld…
0
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI