• T4CH
  • FORUM
  • VIDEO

[video] Eruzione di vulcano islandese Grimsvotn: di nuovo a rischio il traffico aereo?

Di cassioli in , 22 Maggio 2011
0 commenti
[video] Eruzione di vulcano islandese Grimsvotn: di nuovo a rischio il traffico aereo?

La nube vulcanica ripresa dall'oblò di un aereo






Poco più di un anno fa finiva sui giornali di tutto il mondo l’eruzione dell’impronunciabile vulcano islandese Eyjafjallajokull: per la prima volta nella storia dell’aviazione, infatti, migliaia di aerei furono costretti a cambiare rotta o atterrare, e altre migliaia restarono bloccate a terra prima ancora di partire. Per giorni e giorni l’intero traffico aereo del mondo occidentale rimase completamente bloccato, con gravi ripercussioni finanziarie non solo sulle compagnie aeree.
Ora un nuovo vulcano, dal nome meno impronunciabile ma dall’attività ugualmente preoccupante, anche se non ancora intensa come quella di Eyjafjallajokull dello scorso anno, fa sentire la sua voce in Islanda: Grimvston.




Come si evolverà la situazione nessuno può prevederlo, così come nessuno può prevedere con certezza quali potrebbero essere gli effetti della nube di ceneri sul traffico aereo. Il problema con l’eruzione di Eyjafjallajokull fu infatti proprio questo: finora si è avuta esperienza soltanto di due casi di volo di un aereo di linea all’interno di una nube vulcanica, il più famoso dei quali fu il volo 009 della British Airways: l’annuncio “avvisiamo i signori passeggeri che si è verificato un piccolo problema” del comandante del volo, che continuò dicendo “si sono spenti tutti e 4 i motori”, fa allo stesso tempo sorridere e preoccupare.

La strana vicenda del volo 009, col parabrezza della cabina piloti completamente “sabbiata” dalle ceneri e l’area passeggeri invasa dai fumi sulfurei, incredibilmente si concluse felicemente con l’atterraggio dell’aereo e nessun ferito.

Ricostruzione delle strane "scintille blu" che ricoprivano il volo 009 immerso nella nube vulcanica


Ma gli scienziati non sono ancora in grado di dire se i cieli sono sicuri in caso di eruzione, per il semplice motivo che non esistono attualmente strumenti per valutare con certezza la composizione e la densità delle nubi vulcaniche, e conseguentemente gli effetti sugli aerei [v. aggiornamento sotto]. Al momento, quindi, il fermo totale in tutte le zone “sotto vento” entro una distanza di parecchie centinaia di chilometri rimane l’unica soluzione possibile.


Situazione meteo sull'Islanda in tempo reale

Situazione meteo - link 2

Filmati/animazioni da satellite della nube vulcanica che sbuca dalle nubi, raggiungendo i 20.000 metri di quota:
http://cimss.ssec.wisc.edu/goes/blog/archives/8181

http://spazio.110mb.com/immagini/animaz-grimsvotn.gif





Alcune webcam:

1 - Jökulsárlón http://live.mila.is/jokulsarlon/ (stando a questo sito, dovrebbe vedersi in lontananza sulla sinistra)
2 - http://www.simnet.is/jonfr500/earthquake/vefmyndeyjafjalmulaen.html (stando a questo sito, dovrebbe vedersi in lontananza sulla destra, ma il titolo della webcam dice "Eyjafjallajokull)
3 - http://www.vegagerdin.is/umferd-og-faerd/vefmyndavelar/sudurland (webcam varie)

[Aggiornamento 24 maggio]
Dopo l'eruzione dello scorso anno è stato messo a punto un sistema da installare a bordo degli aerei per valutare la composizione delle nubi vulcaniche; il Corriere della Sera riporta:
TECNOLOGIE CONTRO LE CENERI - Le compagnie aeree si stanno attrezzando per evitare gli inconvenienti causati dalle ceneri vulcaniche. EasyJet, per esempio, sarà la prima compagnia al mondo a sperimentare una nuova tecnologia chiamata Avoid (Airborne Volcanic Object Identifier and Detector), cioè un identificatore e rilevatore di materia vulcanica presente nell’aria. Il sistema, sostanzialmente un radar meteorologico che rileva la cenere, è stato creato da Fred Prata del Norwegian Institute for Air Research. Avoid è un sistema che si basa sull'installazione di una tecnologia a infrarossi sul velivolo, in grado di fornire immagini sia ai piloti sia al centro di controllo di volo della compagnia. Le immagini daranno la possibilità ai piloti di individuare una nube di cenere nel raggio di 100 chilometri e ad altezze tra 1.500 e 15 mila metri. Questo permetterà ai piloti di modificare la rotta. A terra, le informazioni provenienti dall’aereo grazie alla tecnologia Avoid potranno essere utilizzate per costruire un’immagine accurata della nube di cenere vulcanica utilizzando dati raccolti in tempo reale.

Tweet
Accedi o Registrati per commentare.
Mi Piace:
341
Followers:
81
Newsletter:
4681
CITAZIONE NECESSARIA
Si ha la sensazione che ogni qualvolta si esca di casa, al proprio ritorno ci sia un nuovo prodotto Google appena lanciato.
Philipp Lenssen
ULTIME NOTIZIE
Metallic Microlattice, ecco il materiale più...
Metallic Microlattice, ecco il materiale più...
Google Music, finalmente attivo il servizio...
Google Music, finalmente attivo il servizio...
Cervello, la percezione visiva delle parole...
Cervello, la percezione visiva delle parole...
Affetto materno, ecco come le attenzioni di una...
Affetto materno, ecco come le attenzioni di una...
Snake, è online il popolare gioco di Nokia per...
Snake, è online il popolare gioco di Nokia per...
ULTIMI VIDEO
Arriva Android Ice Cream Sandwich
Arriva Android Ice Cream Sandwich
Meka Robotics: S2 Humanoid Head
Meka Robotics: S2 Humanoid Head
Alimentazione e modelli di consumo occidentali
Alimentazione e modelli di consumo occidentali
Halo: Combat Evolved Anniversary - Campaign...
Halo: Combat Evolved Anniversary - Campaign...
Afterfall: Insanity - Teaser Trailer #2
Afterfall: Insanity - Teaser Trailer #2
ULTIME DAL FORUM
Posta Elettronica Gratuita
0
Hosting free
11
Pro E Contro Di Agm X1 (review)
2
Firefox Interrompe Il Supporto Su Xp E…
0
Eexplorer 11
1
L' Ms Dos Di Windows 10 Non Mi Riconos…
3
Gretel A7 Trapelate Foto E Caratterist…
2
Gretel A6 Smartphone New Leaks
2
Agm A8 (android 7.0 Fuori Dal Box)
1
Aiutami A Scegliere! Agm M1 Vs Vkworld…
0
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI