Scie degli aeroplani più pericolose della CO2 per il global warming

Le scie che vediamo in cielo lasciate dal passaggio degli aerei inciderebbero molto di più sul riscaldamento globale delle emissioni di anidride carbonica emesse nel campo dell'aviazione.
E' questo il risultato di uno studio condotto da Ulrike Burkhardt e Bernd Karcher, ricercatori dell'Istituto di Fisica dell'Atmosfera presso il Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. (DLR), l'agenzia tedesca per l'aviazione e i voli spaziali, pubblicato su Nature Climate Change pochi giorni fa.
Le scie, come si sa, non sono altro che scie di condensazione generate dal passaggio dei velivoli e sono distinguibili in scie di gas di scarico e scie di convenzione: le prime derivano dall'immissione in atmosfera dei gas di scarico caldi e umidi dei motori dell'aeromobile che, a contatto con l'aria fredda e secca, si condensano; le seconde si devono invece ai moti convettivi che si producono in coda al velivolo in particolare condizioni di aria molto instabile e umida.
La ricerca di Burkhardt e Karcher è partita dall'analisi delle immagini satellitari di queste scie per poi creare un modello al computer che ne stimasse gli effetti sulla temperatura terrestre.
Mentre le emissioni di CO2 di cui è responsabile il settore dell'aviazione ammontano a solo il 3% di tutte le emissioni di CO2 globali e modificano il forzante radiativo di 28 milliwatt per metro quadrato, le scie di condensazione lo modificano di 31 milliwatt per metro quadrato risultando essere così la componenente principale del forzante radiativo associato all'aviazione.
Se è vero che la persistenza dell'anidride carbonica, che ha una vita molto più lunga, rappresenta un problema, i due ricercatori tedeschi ritengono che sia altresì un problema finora del tutto trascurato quello di limitare la formazione di questi "cirri artificiali" che hanno però effetti sul clima altrettanto incisivi che solo adesso si stanno dimostrando in tutta la loro evidenza.
___________________________________________________________
Riferimenti:
http://www.nature.com/nclimate/journal/v1/n1/full/nclimate1068.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Scia_di_condensazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Forzante_radiativo