UPDATED! - Un altro passo verso la singolarità tecnologica del 2045

Per quella data, prevede Raymond Kurzveil, il mondo intero dovrà confrontarsi con un importante traguardo tecnologico: la riproduzione su computer di un cervello umano vivente, con tutte le connessioni sinaptiche e i processi mentali funzionanti, ma simulati da un SW: si parla di singolarità tecnologica. Sarà tecnicamente possibile quando le tecniche di esame dell'attività cerebrale raggiungeranno la risoluzione della singola cellula e la capacità di elaborazione di un pc domestico sarà in grado di riprodurre l'attività elettrica di alcuni miliardi di neuroni. Due traguardi impossibili oggi, ma forse non irraggiungibili tra quarant'anni.
Intanto, un piccolo passo verso il primo traguardo è stato fatto: Tom Mrsic-Flogel, del Collegio Universitario di Londra, ha avviato un progetto per realizzare la mappatura dei collegamenti sinaptici, anche se limitatamente alla sola area della visione, piuttosto che dell'intero cervello. Il ricercatore ha potuto dare inizio all'ambizioso progetto dopo aver ideato un metodo che consente di visualizzare quali connessioni si attivano in corrispondenza di determinate azioni.
E il National Institute for Health americano già da due anni ha iniziato a finanziare la ricerca e lo sviluppo nell'ambito di quella che viene definita "connettomica".
AGGIORNAMENTO 21 aprile 2011
L'Allen Institute for Brain Science ha pubblicato su internet le mappe anatomiche e genomiche complete di due cervelli umani, liberamente scaricabili e consultabili da tutti su un normale PC casalingo (PC o MAC):
http://human.brain-map.org/explorer.html