Ecco il primo orologio binario da polso

Il mondo della tecnologia è soggetto ad incredibili evoluzioni e rivoluzioni in ogni momento della sua vita. Ovviamente vi sono quegli avvenimenti che, vista la loro importanza mediatica, vanno ad occupare tutte le prime pagine dei giornali e lasciano il segno, mentre ci sono quelle creazioni che, causa la loro intrinseca specificità, passano quasi in sordina.
Sicuramente il Tokyo Flash 1000100101 appartiene a quest'ultima categoria perchè, pur essendo un'interessantissima rivoluzione nel suo campo, è probabilmente destinato a passare inosservato. Questo oggetto è infatti il primo orologio binario da polso. E' cioè un dispositivo che indica il trascorrere del tempo adottando la scala sessagesimale in binario, un sistema in completa antitesi con la visualizzazione tradizionale dei nostri orologi.
Come funziona esattamente? Per farlo capire in maniera chiara, conviene sfruttare l'esempio dell'orologio binario di ThinkGeek, il prodotto(da tavolo)più venduto nella sua categoria nell'anno 2005. Questo oggetto è dotato di sei colonne a LED che rappresentano gli zero e gli uno. Ogni colonna visualizza un numero decimale, in un formato chiamato binary-coded decimal (BCD). L'ultima riga di ciascuna colonna rappresenta l'1 (o il 2 0 ), e ogni riga superiore riporta la potenza superiore di 2, fino a 23 (o a 8 ). Per leggere ogni singola cifra dell'ora, bisogna aggiungere il valore corrispondente di ogni LED acceso da sinistra a destra. Nelle prime due colonne si possono leggere le ore, nelle successive due i minuti, mentre le ultime due rappresentano i secondi. Poiché i valori uguali a zero non vengono illuminati, questo orologio è inefficace al buio. Per codificare le informazioni di un orologio binario BCD è dunque necessario aggiungere il valore di ogni colonna di LED fino ad avere 6 cifre decimali. Dividendo le sei cifre a gruppi di due, il risultato finale si troverà ad essere suddiviso in ore, minuti e secondi.
Esistono comunque moltissimi altri metodi per la visualizzazione binaria del tempo, come ad esempio la notazione binaria pura(utilizza 3 colonne anzichè sei come avviene nel procedimento BDC analizzato prima), o il sistema temporale esadecimale, ma il concetto che sta alla base delle operazioni è sempre lo stesso.
Sembra molto complicato, ma quando si prende la mano l'operazione diventa facile e divertente. Soprattutto, il design di questo tipo di orologi e le loro coloratissime luci, li rendono oggetti tech molto graziosi da esporre nel proprio salotto di casa.
E in effetti, nelle varianti da tavolo digitali(più comuni)o analogiche, questi dispositivi hanno conquistato una fetta di mercato relativamente rilevante.
Ciò che però la Tokyo Flash ha voluto fare con il suo 1000100101, è un'idea che giunge nuova nel settore: portare cioè questa stravagante tecnologia anche nel campo degli orologi da polso.
L'immagine che vi mostriamo è eloquente: il binario cattura subito gli sguardi con il suo stile avveniristico e la sua forma anticonformista.
Tra l'altro il prezzo richiesto per portarselo a casa non è di certo esagerato: soltanto 85$(l'equivalente di 64 euro)e potrete stupire tutti i vostri conoscenti con questa straordinaria creazione.
La domanda che noi ci poniamo non può che essere una: farà moda o resterà un esperimento isolato fine a se stesso? Solo il tempo e il mercato potranno darci la dovuta risposta.