Messenger: una sonda spaziale su Mercurio dopo 35 anni

E' la prima missione a tornare su Mercurio dopo 35 anni. L'ultima missione fu la Mariner 10, che riprese, di passaggio, solo un emisfero di Mercurio, con una risoluzione di 1km. Messenger resterà in orbita intorno al pianeta per un anno, riprendendo tutta la superficie con una risoluzione di 18 metri per pixel.
La sonda ha impiegato 7 anni per arrivare sul posto, dopo innumerevoli giri per il sistema solare per "raccogliere" l'energia necessaria per il lungo viaggio.
Alle 01:45 del 18 marzo (ora italiana) verranno accessi i motori per 15 minuti, rallentando abbastanza la sonda da permettere che venga catturata dall'attrazione gravitazionale di Mercurio, inserendosi così in un'orbita stabile con quota minima di 200 km, dal periodo di 12 ore.
Dieci minuti dopo lo spegnimento dei motori, quindi alle 02:10 italiane, la sonda orienterà le antenne verso la Terra per comunicare se l'inserimento in orbita è avvenuto con successo.
Al momento dell'ingresso in orbita, Messenger si troverà a 46 milioni di chilometri dal sole e 155 dalla Terra.
Nei primi giorni si svolgerà quella che è definita come "orbital commissioning phase", ovvero una fase di calibrazione e assestamento in preparazione alla missione vera e propria, che inizierà ufficialmente il 23 marzo, quando tutta la strumentazione (tranne le macchine fotografiche) verrà accesa e verificata. Le macchine fotografiche verranno invece accese alle 20:45 italiane del 28 marzo. La trasmissione di dati scientifici a terra inizierà il 4 aprile.
Discutine sul forum:
http://techforum.it/DOfPe
Una teleconferenza preliminare della nasa si svolgerà alle 17:00 italiane del 15 marzo.
Scaricando questo file è possibile esplorare virtualmente Mecurio tramite GooleEatrh sulla base dei dati attuali:
http://commondatastorage.googleapis.com/mercury_v1/Mercury Dataset 1.3f.kml
(Istruzioni: http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/google.html )
Programma dettagliato della missione (timeline):
http://messenger.jhuapl.edu/orbit_insertion/stationkeeping.htm
Dettagli sulla progettazione termica della missione, che si trova immersa in un ambiente in cui la temperatura raggiunge i 370°C (anche se solo per 25 minuti per ogni orbita di 12 ore):
http://messenger.jhuapl.edu/spacecraft/thermal.html
A questo indirizzo sarà possibile seguire il webcast in diretta:
http://mfile.akamai.com/7111/live/reflector:22179.asx?bkup=22194
Pagina universitaria ufficiale su sonda Messenger (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging):
http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html
Messenger su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/MESSENGER
Mercurio su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_(astronomia)