Lo stano caso delle casse acustiche di cemento

Il cemento non è un materiale molto diffuso per realizzare casse acustiche, ma il designer israeliano Shmuel Linski vuole cambiare questa credenza; ha così progettato queste strane casse acustiche, che ricordano una “cornettona” del telefono, ognuna delle quali pesa 56 chili. In realtà sono solo uno dei vari oggetti in cemento realizzati da Linski, che vanta invenzioni come la caffettiera di cemento e la canoa in cemento.
Se ci si chiede come può una cosa pesante come il cemento galleggiare, bisogna ricordare che anche le navi normali sono fatte comunque di ferro, o di altri metalli, quindi sempre in ogni caso più pesanti dell’acqua. Come fanno quindi a non affondare? La spiegazione sta nel principio di Archimede, secondo cui la spinta verso l’alto che un liquido imprime a un corpo immerso equivale al peso della quantità di liquido che il corpo stesso sposta immergendosi. Quindi, immergendo una bottiglia vuota da un litro in un secchio d’acqua, su di essa verrà esercitata una forza di circa un chilo (l’acqua pesa circa una tonnellata per metro cubo, e in un metro cubo entrano 1000 litri), e poiché la bottiglia, vuota, pesa molto meno di un chilo, galleggia.
Considerando che il cemento pesa invece “appena” due tonnellate per metro cubo (contro, ad esempio, le 7 dell’acciaio e le 19 dell’oro), riuscire a far galleggiare una canoa di cemento risulta persino più facile che farne galleggiare una di ferro! (senza contare che anche i carri armati possono galleggiare)
Ma tornando alle casse acustiche, all’obiezione che la resa audio di un materiale poco risonante come il cemento è decisamente scarsa e causa sicuramente distorsioni nella musica riprodotta, il designer israeliano risponde: “Le mie casse riescono ad evocare il senso del Nirvana in audiofili e amanti del cemento”.
http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/Testi/Tabelle/Tab_Pesi_Spec.htm